TEAM

SERVIZI

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Monitoraggio e valutazione

  • Monitoraggio progetti nel quadro del Programma EU Life.
  • Valutazione programmi e progetti di emergenza e sviluppo (MAECI, CE, WB, UN, AFD)

PROGETTAZIONE E GESTIONE

Progettazione e gestione

  • Progettazione, coordinamento e gestione progetti nei settori delle risorse naturali, dello sviluppo rurale, della gestione dei rifiuti, dell’educazione e del turismo.
  • Cooperazione transfrontaliera e interregionale; cooperazione allo sviluppo.

AGRICOLTURA, AMBIENTE, TURISMO

Agricoltura, Ambiente e Turismo

  • Progettazione, consulenze e servizi in ambito : agronomia, forestazione, biodiversità, aree protette e turismo.
  • Monitoraggio ambientale.
  • Sviluppo meccanismi di pagamento servizi ecosistemici ambientali (PES).

SCIENZA DEL SUOLO

Scienza del suolo

  • Rilevamento e cartografia dei suoli
  • Valutazione delle terre e monitoraggio del suolo.
  • Misurazione delle costanti idrologiche e della ritenzione idrica del suolo
  • Valutazione capacità d’uso e attitudine dei suoli
  • Analisi dell’indice di Qualità Biologica del Suolo (QBS-ar)

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Monitoraggio e valutazione

  • Monitoraggio progetti nel quadro del Programma EU Life.
  • Valutazione programmi e progetti di emergenza e sviluppo (MAECI, CE, WB, UN, AFD)

PROGETTAZIONE E GESTIONE

Progettazione e gestione

  • Progettazione, coordinamento e gestione progetti nei settori delle risorse naturali, dello sviluppo rurale, della gestione dei rifiuti, dell’educazione e del turismo.
  • Cooperazione transfrontaliera e interregionale; cooperazione allo sviluppo.

AGRICOLTURA, AMBIENTE, TURISMO

Agricoltura, Ambiente e Turismo

  • Progettazione, consulenze e servizi in ambito : agronomia, forestazione, biodiversità, aree protette e turismo.
  • Monitoraggio ambientale.
  • Sviluppo meccanismi di pagamento servizi ecosistemici ambientali (PES).

SCIENZE DEL SUOLO

Scienze del suolo

  • Rilevamento e cartografia dei suoli
  • Valutazione delle terre e monitoraggio del suolo.
  • Identificazione e valutazione dei rischi connessi con il depauperamento della risorsa suolo e dell’ambiente.
  • Valutazione capacità d’uso e attitudine dei suoli
  • Analisi dell’indice di Qualità Biologica del Suolo (QBS-ar)

CERTIFICAZIONI

dal 1997: ISO 9001 2015

Consulenza, progettazione, studi e servizi in pedologia, scienze agronomiche e forestali e scienze del territorio (EA 34)

Logo dnv

dal 2025: UNI/PdR 125:2022

UNI_PDR_125

SUOLI e QBS-ar

Monitoraggio della Qualità Biologica dei Suoli – QBS-ar

Timesis svolge la valutazione della qualità biologica del suolo attraverso l’indice QBS-ar

Il termine QBS-ar è l’acronimo di Qualità Biologica del Suolo, basato sulla comunità dei microartropodi (ar). QBS-ar prende in considerazione i microartropodi del suolo, invertebrati appartenenti al phylum degli Arthropoda, aventi dimensioni comprese tra 0,2 e 2 mm (mesofauna).

La valutazione del degrado di un suolo avviene utilizzando parametri chimici, fisici e microbiologici: con tali metodi, nonostante sia possibile parametrizzare e determinare alcuni caratteri del suolo, risulta spesso difficile stabilire quali siano gli effetti di un eventuale degrado sulla componente biotica del suolo. È noto, infatti, che la componente biotica del suolo rappresenta un indicatore affidabile ed attendibile della qualità del suolo che è espressione diretta della funzionalità degli organismi che lo popolano.

La ritenzione idrica del suolo – Per una gestione efficiente dell’acqua in agricoltura

Per mantenere l’equilibrio nel suolo, è cruciale comprendere le sue proprietà idrologiche, in particolare la sua capacità di trattenere acqua, conosciuta come potenziale idrico. La relazione tra il potenziale idrico del suolo e il suo contenuto d’acqua è rappresentata dalla curva di ritenzione idrica, influenzata dalle caratteristiche del suolo. La gestione inadeguata può causare problemi come la compattazione e la riduzione della componente organica. Timesis offre servizi di analisi del suolo e di valutazione delle sue proprietà idrologiche utilizzando strumenti specializzati come la vasca di Stackman e l’estrattore a pressione ‘Piastre di Richards’. Questi strumenti consentono di misurare il contenuto d’acqua del suolo da saturazione al punto di appassimento permanente.

SUOLI e AGRIVOLTAICO

Servizio di Monitoraggio dei Suoli

Il monitoraggio del suolo è uno strumento essenziale per capire lo stato di salute e la qualità dei terreni, ad esempio in contesti agricoli innovativi come l’agrivoltaico.

Il nostro servizio è pensato per valutare in modo accurato eventuali cambiamenti nel tempo, offrendo informazioni utili alla gestione sostenibile del suolo.

Il servizio comprende:

  • Prelievo dei campioni in campo da parte di tecnici specializzati, secondo protocolli specifici
  • Analisi chimico-fisiche (come pH, sostanza organica, granulometria ecc.) affidate a laboratori esterni certificati
  • Analisi della qualità biologica del suolo (QBS-ar) svolte direttamente nel laboratorio Timesis
  • Redazione di un report di campionamento

Il nostro approccio garantisce un’indagine accurata e professionale, utile per la gestione sostenibile dei suoli e il rispetto dei requisiti ambientali nel caso di proposte di installazione di impianti agrivoltaici.

PORTFOLIO

  • All
  • Agricoltura, Ambiente, Turismo
  • Monitoraggio e Valutazione
  • Progettazione e Gestione
  • Scienza del Suolo
AEVF – DETOUR

AEVF – DETOUR

Cliente: AEVF – Associazione Europea Vie Francigene Paese: ...
Detail
ERSAF Contratto quadro

ERSAF Contratto quadro

Cliente: ERSAF – Ente Regionale per i Servizi all’agrico...
Detail
Studio dei suoli di San Vicente de la Sonsierra

Studio dei suoli di San Vicente de la Sonsierra

Cliente: CUENTAVIÑAS, S.L., Rioja Paese: Spagna Peri...
Detail
Parco Nazionale Valgrande

Parco Nazionale Valgrande

Cliente: Parco Nazionale Valgrande Paese:Italia Per...
Detail
MEDSOILS CHALLENGE

MEDSOILS CHALLENGE

MEDSOILS CHALLENGE - migliorare le abilità e le competenze d...
Detail
Progetto Print

Progetto Print

Il Progetto mira a incrementare la redditività delle aziende...
Detail
i-DEMO – Improving DEstination Management Offer through game-based strategies

i-DEMO – Improving DEstination Management Offer through game-based strategies

i-DEMO è un Progetto innovativo ERASMUS+ che mira a supporta...
Detail
Regione Lazio – Rilevamento dei Suoli

Regione Lazio – Rilevamento dei Suoli

Cliente: ARSIAL - Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Inno...
Detail
MIPAAF – Gestione amministrativa e rendicontazione

MIPAAF – Gestione amministrativa e rendicontazione

Cliente: Comunità del Bosco del Monte Pisano APS Paese:...
Detail
SMARTIES for SMEs – Gestione e rendicontazione

SMARTIES for SMEs – Gestione e rendicontazione

Cliente: Camera di Commercio Toscana Nord Ovest Paese: ...
Detail
Puglia – resilienza marginale

Puglia – resilienza marginale

Cliente: Regione Puglia – Dipartimento Sviluppo Economico, S...
Detail
UNEP – Monitoraggio e valutazione

UNEP – Monitoraggio e valutazione

Cliente: Nazioni Unite Paesi: Multi Paese Anno: Novemb...
Detail
PSR-Lazio

PSR-Lazio

"Valutazione del programma di sviluppo rurale (PSR) del La...
Detail
PROSIT

PROSIT

PROSIT- Piattaforma digitale per la gestione sostenibile...
Detail
LIFE Monitoraggio

LIFE Monitoraggio

Cliente: Commissione Europea – DG Ambiente e DG Climate ...
Detail
Qualità Biologica Suoli

Qualità Biologica Suoli

Clienti: CCPB S.r.l.- Controllo e Certificazione AGR...
Detail

CLIENTI E PARTNER

IMPRESE PARTECIPATE

TIMESIS FA PARTE DI:

TIMESIS SOSTIENE IL PROGETTO

CHI SIAMO

CHI SIAMO

BIBLIOTECA

CARTOLINE

CONTATTI